TEST MOLECOLARE - TAMPONE

COS'È E COME FUNZIONA

Il test molecolare (RT-PCR), comunemente chiamato “tampone”, individua la presenza di materiale genetico (RNA) del virus SARS-CoV-2 e indica se, anche senza sintomi, siamo infetti e quindi contagiosi.
Il test è la fotografia della condizione di una persona al momento dell’esame.
La sua precisione è molto alta ed è il test di riferimento per la diagnosi del Covid-19.

I dati sul contagio che ci vengono forniti ogni giorno e che indicano l’andamento dell’epidemia, sono stati per quasi un anno esclusivamente quelli dei tamponi molecolari. Solo dal 9 gennaio 2021 si sono aggiunti al calcolo i test fatti con i tamponi antigenici rapidi.

Il test viene eseguito su un campione prelevato con un tampone naso-faringeo e analizzato in laboratori altamente specializzati, individuati dalle autorità sanitarie.
Dal prelievo alla consegna dei risultati passano mediamente 24 - 48 ore.

A COSA SERVE

Il test molecolare serve a verificare se in un preciso momento siamo positivi al Covid-19 e quindi siamo contagiosi. È il primo test che si fa quando si entra in contatto con una persona con Covid per capire se si è stati contagiati ed è il test che prova la fine della fase di contagio della malattia.

Il tampone molecolare, insieme al test antigenico rapido, viene richiesto per salire in aereo, in nave e sui treni “Covid free” e per viaggiare all’estero (alcuni paesi ammettono solo il test molecolare e non il test antigenico rapido, e al momento il tampone è richiesto anche ai vaccinati). Il tampone è anche necessario per rientrare in Italia da una serie di paesi (vedi indicazioni per viaggiare del Ministero della Salute).

Secondo gli scienziati – e le norme del Ministero della Salute - si è considerati guariti clinicamente una volta risolti i sintomi dell’infezione da Covid-19 e successivamente a due test per la ricerca di SARS-CoV-2, effettuati a distanza di 24 ore uno dall’altro, con esito negativo.

QUANDO SI FA

  • Quando si hanno sintomi riconducibili al Covid-19
  • Se si è avuto un contatto diretto con una persona risultata positiva (contatto stretto).
  • Quando è richiesto per viaggiare, per rientrare al lavoro, per partecipare a incontri o eventi.
  • Prima di un ricovero programmato
  • Per confermare la positività emersa da un test antigenico rapido
  • Quando si hanno contatti regolari con persone a rischio di sviluppare malattie gravi

Il test va fatto almeno 72 ore dopo il contatto a rischio, cioè quando è trascorso il tempo di incubazione, e se ci sono sintomi entro cinque giorni dalla loro insorgenza.

Ricordiamo che il test rileva l’infezione in un preciso momento e che la negatività può essere considerata valida per circa 48 ore. Inoltre, pur con tampone negativo, bisogna continuare a usare tutti i dispositivi di protezione individuale e rispettare le distanze.

Non dimentichiamo che è sempre importante consultare il proprio medico che saprà fare una diagnosi precisa e indicare quando è opportuno effettuare il test, e quale, sulla base della sintomatologia clinica del paziente.

DOVE SI FA

Il test molecolare si può fare nelle ASL, negli ospedali e nei drive-in pubblici, ma anche in strutture private con personale specializzato.

Il test viene prescritto dal medico di famiglia ed è gratuito in vari casi che il medico stesso saprà indicare.

Si può anche fare su base volontaria e a pagamento sia nelle strutture pubbliche che in quelle private. In entrambi i casi è necessario presentarsi con tessera sanitaria e codice fiscale.

Ogni Regione ha norme diverse riguardo ai test Covid-19. In questa pagina puoi trovare i link alle indicazioni di ogni Regione e Provincia Autonoma italiana.

 

Con il sostegno di

 
 

Con l'adesione di