Vogliamo capire se abbiamo il Covid o se l’abbiamo avuto senza saperlo, o sapere se il vaccino su di noi ha fatto effetto? Ecco dove, come e quando fare il test. E quanto costa.
Test molecolare. È il cosiddetto “tampone” ed è il più affidabile. Si tratta di un prelievo, fatto appunto con un tampone naso-faringeo, che dice con sicurezza se siamo positivi, anche senza sintomi. Per avere i risultati ci vogliono 24-48 ore.
Test antigenico rapido. Anche in questo caso si fa un tampone naso-faringeo che viene però elaborato in 15 minuti. La sua affidabilità è alta, ma inferiore al quella del test molecolare. Se il risultato è positivo bisogna confermarlo con il tampone molecolare.
Test sierologico. Il test può analizzare diversi parametri attraverso i quali possiamo:
Scopri di più sui test: Sierologico, Molecolare, Antigenico
Il test molecolare o il test antigenico rapido sono obbligatori:
Il test sierologico, a parte le campagne di screening su alcune categorie di persone, come i lavoratori della scuola, il personale sanitario e gli ospiti delle RSA, può essere fatto autonomamente e senza prescrizione medica.
Va premesso che ogni Regione si muove autonomamente e quindi bisogna informarsi sui siti di ciascuna, che trovate elencati qui.
I test molecolari e antigenici (quelli sui quali vengono fatti i conteggi dei contagiati) si fanno gratuitamente quando sono prescritti dal medico.
Si eseguono nelle strutture sanitarie pubbliche o in quelle private accreditate: ospedali, centri medici, punti di prelievo (compresi gli aeroporti) e aree attrezzate per farli in auto (i cosiddetti drive through). In alcune regioni si possono fare in farmacia o presso i medici di famiglia. La Croce Rossa esegue i test gratuitamente nelle stazioni ferroviarie delle principali città.
I test sierologici sono gratuiti per alcune categorie come i lavoratori della scuola, il personale sanitario e gli ospiti delle RSA e in alcune Regioni, come l’Emilia Romagna. A Palermo, i cittadini hanno la possibilità di fare test sierologici gratuitamente per monitorare l’efficacia dei vaccini.
Test antigenico (tampone rapido)
Alcune regioni hanno deciso prezzi calmierati: si va dai 15 euro di Sicilia ed Emilia Romagna ai 26 del Veneto, passando per i 22 di Lazio, Umbria, Toscana e Campania e i 20 della Puglia.
Fatto nei laboratori privati il test varia dai 22 euro a un massimo di 65 euro.
Il test rapido si può fare anche in farmacia e presso i medici di famiglia.
Se si risulta positivi, la struttura lo comunica alla ASL. Per confermare la diagnosi bisogna fare un test molecolare che viene pagato dal Sistema Sanitario Nazionale.
Test molecolare (tampone)
Farlo privatamente Costa dai 50 ai 90 Euro ma si arriva a 120 se il prelievo viene fatto a domicilio. Deve essere eseguito da personale specializzato ed elaborato in strutture adeguate.
Test Sierologico
I test sierologici sono in realtà più di uno.
Quello qualitativo, che si compra in farmacia e si può fare anche da soli, indica solamente se hai anticorpi o no.
Per avere informazioni più approfondite bisogna fare un prelievo di sangue che serve per diverse analisi che ci dicono se abbiamo avuto il Covid di recente o in passato, quanti e quali anticorpi abbiamo sviluppato in conseguenza della malattia o del vaccino, e quanti permangono nel tempo.
Come già detto i prezzi cambiano da Regione a Regione. In Lazio, il test sierologico nelle strutture pubbliche costa 15,23 euro. Fatto privatamente, nei laboratori analisi autorizzati, costa dai 25 ai 45 euro.